APF Valtellina illustra attività e risultati dell'Education Programme Gen26
- valeriapuca1
- 12 giu
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 16 giu
Si è tenuta questa mattina, presso la Ex Sala Giunta della Provincia di Sondrio, la conferenza stampa di sintesi delle attività e dei risultati del progetto “Milano Cortina 2026 nelle scuole – Valtellina”, l’iniziativa di APF Valtellina che ha portato le Olimpiadi e le Paralimpiadi nelle classi di tutta la provincia di Sondrio declinando sul territorio i principi dell’Education Programme Gen26, ideato dal Comitato Organizzatore di Milano Cortina 2026 per ispirare le nuove generazioni attraverso i valori sportivi Olimpici e Paralimpici.
Mission e obiettivi
La mission del progetto è quella di ispirare attraverso i valori fondanti dello sport, con particolare attenzione al ruolo di primo piano che la Valtellina avrà durante i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Molteplici gli obiettivi: accrescere l'orgoglio e il senso di appartenenza al territorio, aumentare la consapevolezza di ciò che accadrà tra pochi mesi con Milano Cortina 2026 e preparare i giovani a diventare protagonisti attivi dell’evento in un percorso volto a stimolare la crescita formativa, umana e professionale dei partecipanti.
Gli incontri nelle scuole
Nel corso del biennio 2024-2025 APF Valtellina, ha organizzato decine di incontri nelle scuole secondarie di secondo grado della Provincia coinvolgendo complessivamente oltre 6.000 ragazzi; 3.700 studenti soltanto in quest’anno scolastico. Durante questi appuntamenti Ivan Ciocchini, consulente di APF Valtellina ed esperto in sport marketing e legacy delle Olimpiadi, ha illustrato i temi di “Milano Cortina 2026 nelle scuole – Valtellina” avvalendosi anche della presenza di diversi ospiti: sportivi, docenti esperti di legacy e di grandi eventi sportivi, imprenditori e stakeholder locali che hanno illustrato le ricadute sul territorio, anche in termini economici, dell’evento Olimpico. Un calendario denso di incontri e con numerosi ospiti che ha stimolato ai giovani studenti una riflessione più profonda sulle opportunità che i Giochi offrono per il loro futuro e quello del territorio.
L’attivazione di PCTO e il Programma Team26
Per consentire ai giovani studenti di vivere un’esperienza formativa a stretto contatto con la parte organizzativa dell’evento, sono stati realizzati dei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento) in occasione di due dei principali eventi sportivi della destinazione: lo scorso novembre con la Valtellina Wine Trail (28 ragazzi coinvolti) e lo scorso dicembre con la Coppa del Mondo di sci alpino a Bormio (65 ragazzi coinvolti). E qualora i giovani studenti volessero vivere da vicino l’esperienza dei Giochi Olimpici Invernali, si ricorda che è ancora attivo il Programma Team26 per volontari e volontarie.
Il legame del Sondrio Festival con l’Olimpiade Culturale
Da segnalare poi il legame con l’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, un programma multidisciplinare pensato per diffondere i valori Olimpici e Paralimpici attraverso la cultura, il patrimonio e lo sport. Nella rassegna culturale del Sondrio Festival, infatti, APF Valtellina ha inserito “In pista per la Terra”, uno spettacolo realizzato dall’Associazione Culturale Leo Scienza con focus sulla sostenibilità e sullo sport e i relativi principi e valori che ogni disciplina sportiva vuole trasmettere. Lo spettacolo è stato inserito nel programma “Olimpiade Culturale” di Fondazione Milano Cortina 2026 e ha visto il coinvolgimento di oltre 5.000 ragazzi grazie anche alla veicolazione in digitale.
"Siamo orgogliosi di aver costruito, con il progetto Milano Cortina 2026 nelle scuole – Valtellina, un
percorso che ha coinvolto migliaia di giovani del nostro territorio, ponendo al centro i valori dello sport,
dell’impegno e dell’identità locale” - dichiara Elio Moretti, Presidente di APF Valtellina. - “La Valtellina
sarà protagonista durante i Giochi Olimpici Invernali, e questo programma ha permesso agli studenti non
solo di conoscere più da vicino l’evento, ma anche di riflettere sulle opportunità concrete che esso
rappresenta per il loro futuro formativo e professionale. Attraverso incontri nelle scuole, esperienze dirette
come i PCTO, e iniziative culturali abbiamo seminato entusiasmo, consapevolezza e senso di appartenenza.
Un ringraziamento a tutti i partner che hanno creduto in questo progetto: la Fondazione Milano Cortina
2026, l’Ufficio Scolastico Territoriale di Sondrio, e tutte le realtà del territorio che hanno contribuito a
renderlo possibile."
