APF Valtellina ospita il IV Convegno Internazionale “Dalla Calabria: Il Cibo Mediterraneo”
- Ramona Brivio
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
Si terrà presso APF Valtellina il IV Convegno Internazionale “Dalla Calabria: Il Cibo Mediterraneo”, in programma il 20 e 21 maggio 2025 presso la sala conferenze della sede di Sondrio. Un appuntamento di rilievo che, sotto la direzione scientifica del Prof. Antonio Procopio, Ordinario di Chimica Organica presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro, e con la responsabilità organizzativa di Piero Canino, Presidente di Calabria Racing (Catanzaro), vedrà la partecipazione di prestigiosi esperti nazionali e internazionali del mondo accademico, medico e scientifico.
In un’epoca segnata da squilibri alimentari e sovraccarichi informativi su diete e stili di vita, il Convegno si propone di offrire una riflessione scientifica e multidisciplinare sul ruolo centrale della Dieta Mediterranea nella prevenzione delle malattie croniche e degenerative, nella lotta all’infiammazione sistemica e nel miglioramento della qualità della vita. In questo contesto, sarà sottolineata l’importanza di un approccio basato sulle evidenze, nella promozione di uno stile alimentare che rischia, oggi, di essere banalizzato. Come afferma il Prof. Salvatore Alcaro, “La valorizzazione delle eccellenze della Dieta Mediterranea deve necessariamente passare attraverso una solida validazione scientifica. Oggi se ne parla spesso, talvolta anche in modo improprio: è fondamentale che emerga con chiarezza come questo patrimonio alimentare possa essere davvero esaltato solo se supportato da evidenze scientifiche concrete.”
Il programma prenderà il via martedì 20 maggio con la registrazione dei partecipanti alle ore 8:30 e il saluto delle autorità alle ore 9:30, tra cui Davide Menegola, Presidente della Provincia di Sondrio, Evaristo Pini, Direttore di APF Valtellina e Marco Cimino, Responsabile dell’Area Progetti e Alta Formazione di APF Valtellina.
Il convegno metterà al centro i fattori legati all’invecchiamento, le ricerche nel campo nutraceutico e agroalimentare, i rischi emergenti legati all’inquinamento alimentare, il ruolo della telemedicina e le applicazioni tecnologiche per il monitoraggio della salute. In questo ambito, sarà approfondito anche il tema dell’innovazione digitale e dell’intelligenza artificiale applicata alla sanità. Come sottolinea il Dott. Maurizio Cipolla, “La sfida del momento si gioca sì sull’innovazione e sull’AI, ma l’utilizzo della telemedicina deve assolutamente seguire le linee guida, le norme e la formazione di chi la utilizza e di chi la riceve. È uno strumento democratico e equo per raggiungere anche le persone più lontane. Applicata alle patologie croniche e all’alimentazione potrà dare un grande contributo alla salute dei cittadini utenti”.
Durante il convegno saranno mostrati in tempo reale i risultati del monitoraggio glicemico continuo su un gruppo di volontari, offrendo un esempio concreto di come sia possibile controllare i parametri vitali in relazione al cibo, alla sedentarietà e all’attività fisica.
La seconda giornata del convegno, invece, sarà dedicata a un workshop riservato ai relatori, intitolato “Valorizzazione scientifica delle eccellenze enogastronomiche mediterranee”, per approfondire temi legati alla filiera agroalimentare, alla qualità nutrizionale e alla comunicazione scientifica.
L’organizzazione del convegno presso la sede di APF Valtellina si inserisce nel percorso dell’ente formativo volto a offrire un’offerta scolastica sempre più innovativa e distintiva. Con un’attenzione crescente ai temi che connettono alimentazione, benessere e medicina, l’evento rappresenta un’occasione preziosa per tutto l’istituto. Gli studenti, in particolare quelli impegnati nei percorsi legati al settore alberghiero, avranno l’opportunità di confrontarsi con esperti di rilievo internazionale e di aggiornarsi su ricerche e applicazioni concrete che mostrano come la scienza possa valorizzare il patrimonio gastronomico mediterraneo e trasformarlo in uno strumento di prevenzione, cura e benessere.
