I giovani cuochi dell’APF Valtellina portano la sostenibilità al Salone dell’Orientamento di Morbegno
- Ramona Brivio

- 6 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
Giovedì 30 ottobre, alle ore 9.00, nell'ambito del Salone dell'Orientamenti di Morbegno, si terrà la presentazione del progetto “No Waste, More Taste – Giovani cuochi per una cultura alimentare sostenibile in Valtellina”, promosso da APF Valtellina in collaborazione con Regione Lombardia ed ERSAF.
L’incontro - che si contestualizza nella tre giornate di incontro e scoperta dedicate a studenti, famiglie e scuole per conoscere da vicino l’offerta formativa del territorio e le opportunità nel mondo del lavoro - rappresenta una tappa di condivisione di un percorso già avviato all’interno delle sedi di Sondrio e Sondalo, dove nelle scorse settimane gli studenti si sono messi all’opera con attività didattiche e laboratori pratici dedicati alla lotta allo spreco alimentare e alla valorizzazione dei prodotti locali. Con questo progetto, i futuri operatori del settore alberghiero stanno imparando a trasformare gli avanzi in risorse, a promuovere un’alimentazione più consapevole e a diffondere una nuova cultura del cibo sostenibile.
Ad aprire l’incontro saranno ERSAF, Elio Moretti, Presidente di APF Valtellina, e il dott. Marco Missaglia, Specialista in Scienza dell'Alimentazione e Endocrinologia Sperimentale e membro del Comitato Scientifico CediSA dell'Università del Piemonte Orientale, insieme ai docenti e ai professionisti che hanno contribuito alla progettazione del percorso. Il convegno intende presentare come gli studenti siano stati coinvolti in un’esperienza formativa unica, capace di unire teoria, pratica e impegno sociale.
In platea sono attesi oltre 400 studenti delle Scuole Secondarie di Primo Grado del territorio, insieme a insegnanti, rappresentanti istituzionali e stakeholder locali. Un pubblico giovane e attento che potrà scoprire come la sostenibilità possa tradursi in gesti quotidiani e concreti.
Con “No Waste, More Taste”, APF Valtellina rinnova la propria missione educativa: formare professionisti capaci non solo di affrontare le sfide del mondo del lavoro, ma anche di contribuire al benessere della comunità e del territorio. Il progetto diventa così un ponte tra scuola e comunità, un’occasione per diffondere una cultura alimentare che unisce tradizione e innovazione, rispetto per l’ambiente e creatività, conoscenza e partecipazione.
La presentazione di No Waste Mote Taste al Salone dell’Orientamento di Morbegno segna dunque un momento di apertura alla cittadinanza e di valorizzazione di un percorso che proseguirà nelle prossime settimane con open day, laboratori pratici e attività sul territorio. Un viaggio che, attraverso il cibo, unisce generazioni, rafforza le relazioni e promuove una nuova idea di sostenibilità condivisa.


