APF Valtellina partner della Rigamonti Valtellina Wine Trail 2025: gli studenti in prima linea
- Ramona Brivio

- 31 ott
- Tempo di lettura: 3 min
APF Valtellina sarà tra i protagonisti della Rigamonti Valtellina Wine Trail 2025, la grande manifestazione che dal 1° al 9 novembre porterà in Valtellina oltre 3.700 atleti provenienti da 43 Paesi, trasformando il territorio in un palcoscenico internazionale di sport, cultura e sapori.
Da sempre attenta alla valorizzazione delle eccellenze locali e all’educazione dei giovani attraverso esperienze concrete, APF Valtellina ha scelto di partecipare come partner ufficiale dell’evento, con un programma di attività che unirà tradizione, formazione e condivisione.
Gli studenti delle sedi di Sondrio e Sondalo, insieme ai coetanei di alcune scuole partner — l’Istituto “Ancel Keys” di Castelnuovo Cilento (SA), l’IPSSAT “R. Chinnici” di Nicolosi (CT) e l’Istituto Professionale “Luigi Einaudi” di Lamezia Terme (CZ) — saranno protagonisti di tre intense giornate dedicate al gusto, in un contesto dinamico che offrirà loro la possibilità di mettere in pratica le competenze acquisite tra i banchi di scuola e di collaborare con professionisti e chef stellati.
Il primo appuntamento che vedrà coinvolti i ragazzi sarà sabato 1° novembre con la Pizzoccherata in piazza, in programma dalle ore 19.00 nella tensostruttura allestita in Piazza Garibaldi a Sondrio, a cura dell’Accademia del Pizzocchero di Teglio. A partire dal pomeriggio, gli studenti di APF Valtellina e delle scuole ospiti affiancheranno i maestri pizzoccherai nella preparazione delle diverse fasi del piatto simbolo della Valtellina. Saranno loro a contribuire alla realizzazione dei vassoi destinati ai circa 500 partecipanti della cena, collaborando anche alla presentazione e all’abbinamento dei prodotti tipici del territorio come bresaola e bisciola. Un momento di grande valore formativo, che unirà la manualità al lavoro di squadra e alla scoperta delle tradizioni locali.
Domenica 2 novembre la piazza si trasformerà invece in un colorato palcoscenico del gusto con “Sapori d’Italia – Scuole alberghiere a confronto”, un pranzo street food che metterà insieme ricette e sapori provenienti da tutta la penisola, in un percorso gastronomico aperto al pubblico. Dalle ore 12.00, gli studenti presenteranno le loro proposte di cucina regionale:
APF Valtellina, sede di Sondrio: orzotto alla valtellinese, taroz e bisciola;
Istituto “R. Chinnici” di Nicolosi: paninetto con salsiccia di Linguaglossa, provola dei Nebrodi, verdura marinata e cipolla di Giarratana caramellata; arancino alla Norma e cassatella siciliana;
Istituto “Luigi Einaudi” di Lamezia Terme: frittella di baccalà, vraciola di melanzana, stroncatura con alici e pomodorini e monacelle con ‘nduja di Spilinga e alici;
“Ancel Keys” di Castelnuovo Cilento: pizza fritta cilentana ai tre pomodori e cacioricotta, frittelle con alici, lagane con ceci di Cicerale, peperone crusco e colatura di alici.
Un vero viaggio nell’Italia dei sapori, che prevede la partecipazione di oltre 400 persone e permetterà ai ragazzi di confrontarsi con le diverse culture gastronomiche del Paese, in un clima di scambio e collaborazione.
La collaborazione tra APF Valtellina, la Valtellina Wine Trail e le scuole partner proseguirà lunedì 3 novembre con la Cena Gourmet in Piazza Garibaldi, un evento dedicato all’alta cucina e curato da grandi nomi della ristorazione italiana (prenotazioni dal sito valtellinawinetrail.com/dinner). A partire dal primo pomeriggio, gli studenti lavoreranno fianco a fianco con gli chef stellati nella preparazione dei piatti che comporranno un menù d’autore pensato per 250 ospiti.
La serata sarà guidata da firme d’eccellenza come Enrico Derflingher (Euro-Toques Italia), Gianni Tarabini (La Preséf, Mantello), Roberto Tonola (Lanterna Verde, Villa di Chiavenna), Michele Talarico (Tèa del Kosmo, Livigno), Pietro Longhini (Osteria 99, Chiesa in Valmalenco) e Davide Frigerio (Sunny Valley, Santa Caterina Valfurva).
Il menù prevede Tartare di trota salmonata, zucca e caprino; Sinfonia d’autunno, Risotto Principe Carlo; Pasta e patate di montagna; Guancia di vitellone brasata al nebbiolo con spuma di polenta e castagne al miele, e per concludere un Nettare di mirtilli. Una sequenza di piatti che racchiude il meglio delle materie prime locali e la creatività di chef di fama internazionale, con il supporto attivo dei giovani cuochi di APF Valtellina e degli altri istituti alberghieri.
Dal 31 ottobre e per l’intera durata della manifestazione, APF Valtellina ospiterà le tre scuole partner, con un programma di accoglienza che includerà anche momenti di visita del territorio, esperienze formative e attività laboratoriali condivise.
La visita formativa dei tre istituti rafforza il valore della rete tra scuole professionali, offrendo ai ragazzi un’occasione unica per crescere insieme, conoscersi e collaborare in un contesto di eccellenza.
Con la partecipazione alla Rigamonti Valtellina Wine Trail 2025, APF Valtellina conferma la sua missione educativa e il suo impegno nel formare giovani competenti, motivati e consapevoli, capaci di costruire ponti tra scuola, impresa e territorio.


