top of page

No Waste, More Taste: in cucina per trasformare gli sprechi in creatività

  • Immagine del redattore: Ramona Brivio
    Ramona Brivio
  • 4 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Dopo l’incontro inaugurale del progetto No Waste, More Taste – Giovani cuochi per una cultura alimentare sostenibile in Valtellina, gli studenti della sede APF di Sondalo sono tornati ai fornelli per mettere in pratica quanto appreso sul valore del cibo e sul riuso intelligente degli avanzi. 


Il laboratorio di cucina antispreco ha trasformato la teoria in gusto e concretezza. I giovani cuochi si sono cimentati nella preparazione di due ricette semplici ma significative, pensate per valorizzare gli ingredienti e ridurre gli sprechi quotidiani. 


Protagonisti del laboratorio sono stati gli gnocchetti di pane e farina di castagne, piatto nato dal recupero del pane raffermo, e il tortino di grano saraceno e mele, dolce rustico della tradizione valtellinese. Due esempi di come la cucina possa diventare un luogo di sostenibilità e di rispetto per la materia prima, senza rinunciare al piacere del buon cibo. 


Durante l’attività, i ragazzi hanno sperimentato tecniche di impasto e cottura, riflettendo su come piccoli accorgimenti possano generare un grande impatto: utilizzare farine miste per ridurre gli sprechi, recuperare il pane avanzato, valorizzare prodotti di stagione come le mele, dosare correttamente le quantità per evitare eccedenze. 


«Attraverso la pratica, gli studenti comprendono che cucinare senza sprechi significa anche esercitare creatività e responsabilità.– raccontano i docenti di APF Sondalo – L’obiettivo non è solo imparare una ricetta, ma acquisire un nuovo modo di pensare il cibo, più consapevole e rispettoso dell’ambiente». 


Il laboratorio è stato anche un momento di confronto e collaborazione tra studenti, che hanno reinterpretato ricette della tradizione locale con uno sguardo moderno e sostenibile. L’attività ha favorito così non solo l’apprendimento tecnico, ma anche una crescita personale e relazionale, valorizzando il lavoro di gruppo come strumento di apprendimento condiviso. Ognuno ha potuto esprimere la propria creatività, confrontarsi con i compagni e riflettere sul significato del lavorare insieme in cucina, dove la cooperazione diventa parte integrante del processo formativo. 


No Waste, More Taste proseguirà nelle prossime settimane con nuovi appuntamenti, laboratori tematici e momenti di condivisione aperti alle scuole e alla comunità valtellinese, per continuare a promuovere una cultura alimentare che unisce gusto, responsabilità e rispetto per il territorio.  



bottom of page